Tutti gli articoli di Mammarisparmio

Feste di compleanno per bambini: idee da provare

I genitori di bambini piccoli lo sanno bene! Nel momento in cui si deve organizzare la loro festa di compleanno, mancano spesso le idee. Per te che sei alla ricerca di spunti in merito, abbiamo preparato una carrellata di suggerimenti. Cosa aspetti a scoprirli?

Attività in museo

Sono numerosi i musei che offrono attività per bambini che permettono di scoprire vari capolavori d’arte con un mood giocoso, aiutando i più piccoli a esercitare la propria creatività.

Tra questi spazi espositivi, ce ne sono diversi che offrono pacchetti dedicati a chi vuole festeggiare il compleanno. I piccoli partecipanti sono affiancati da animatori esperti di didattica e di storia dell’arte, capaci di far divertire festeggiato e invitati seminando in loro contenuti importanti per la loro crescita futura.

Gonfiabili? Sì, grazie!

Se si ha uno spazio outdoor sufficientemente ampio e si ha intenzione di puntare sul semplice, una buona idea consiste nel rivolgersi a un’azienda esperta in noleggio gonfiabili per bambini

Il risultato? Divertimento assicurato senza muoversi da casa!

Caccia al tesoro

Altra idea fantastica per chi ha un giardino, la caccia al tesoro ha il grande vantaggio di essere una soluzione che consente di organizzare una meravigliosa festa per bambini senza bisogno di assoldare animatori.

Beauty party

Avviare le bimbe alla cura di sé è molto importante. Al giorno d’oggi, è possibile farlo grazie a veri e propri servizi di beauty party, eventi organizzati da estetiste esperte che permettono alle più piccole di approcciarsi, con un mood giocoso, al mondo della bellezza.

Si tratta di un business che si sta diffondendo sempre di più sia in virtù della penetrazione dei social media – sono tantissimi i bambini che, nei primi anni di età scolare, entrano in contatto con queste piattaforme, ricevendo spunti su diversi argomenti, tra cui il beauty – sia perché è naturale, per i più piccoli, imitare quello che fanno i genitori.

Grazie a questi eventi, è possibile non solo regalare alle proprie figlie e alle loro piccole amiche dei momenti di divertimento, ma anche farle entrare in contatto con un mondo che spesso le affascina e che necessita di essere approcciato con l’aiuto di professionisti qualificati.

Festa a tema film

Può sembrare un’idea banale, ma se ci si ferma a pensare in fondo non lo è così tanto: organizzare per i propri bimbi una festa avente come tema il loro film del cuore ha sempre il suo perché.

Da Harry Potter agli Avengers, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Partita di calcetto

Idea fantastica per bambini che amano lo sport, la partita di calcetto permette al festeggiato e ai suoi piccoli invitati di vivere una festa all’insegna del divertimento e della salute (oggi come oggi, i giovanissimi hanno spesso il problema della mancanza di occasioni per fare movimento fisico durante la giornata).

Laboratorio di cucina

Sia presso realtà specializzate, sia tra le mura della propria casa, avendo sempre cura prima di rendere sicuri gli ambienti, il laboratorio di cucina è una soluzione di grande impatto quando si parla di feste di compleanno per bimbi.

I suoi vantaggi sono diversi. Da un lato, si ha la possibilità di accompagnare i più piccoli in quello che è un esercizio di creatività e di manualità senza eguali.

Dall’altro, invece, si dà loro modo di dare vita a un ricordo speciale dell’evento e, perché no, di scoprire una passione che può cambiare la vita e segnare la strada per un futuro professionale.

Truccabimbi

Soluzione semplice ma efficace, quella della festa con truccabimbi è un’alternativa che permette di vivere momenti di assoluta spensieratezza.

Tra colori e creatività, i più piccoli potranno calarsi in un mondo da favola, vestendo per qualche ora i panni dei loro personaggi preferiti delle favole o dei film.

Educazione finanziaria per i minori

La paghetta è un’ottima occasione per insegnare ai ragazzi delle medie l’importanza della gestione finanziaria responsabile. Ma quanto dovrebbero ricevere i ragazzi delle medie come paghetta? 

Mia figlia Flor frequenta la prima media e mi sono resa conto che la cosa più comoda per tutti è stabilire una paghetta mensile fissa mensile dato che era un continuo chiedere per il gelato, per il bubble tea, il MC Donald’s con i compagni ma anche per l’evidenziatore che aveva perduto e il lucidalabbra “che mamma, hanno tutte le mie amiche””. Spesso, alla fine della settimana mi rendevo conto di averle dato troppi soldi. La colpa naturalmente era mia che le dicevo sempre di sì per permetterle di integrarsi al meglio con le amichette da poco conosciute di questo nuovo ciclo scolastico. A Flor abbiamo stabilito di dare 40 euro al mese ovvero 10 euro a settimana. Per ora sono cartacei ma visto che è parecchio distratta stiamo pensando a una carta prepagata. Ci sono infatti le carte per minorenni che sono perfette perché consentono di attivare o disattivare i prelievi direttamente dall’app. Inoltre ti informano su tutte le transazioni che compie tuo figlio, oltre alla comodità di poter programmare l’invio automatico della paghetta direttamente dall’app. 

E’ bene però responsabilizzare anche loro all’uso dei soldi perché se fosse per mia figlia andrebbe a fare shopping tutti i giorni. 

Per questo ho deciso di scrivere una guida per ispirare altri genitori che dovessero trovarsi nella mia situazione. Premetto che noi abitiamo a Milano, città molto cara, dove è importante più che mai guardare al portafogli e avere chiaro come muoversi. 

In ogni caso la paghetta deve essere concessa a fronte di un rendimento scolastico soddisfacente e un comportamento collaborativo a casa. Non significa che vostro figlio debba trasformarsi in Cenerentola quando torna a casa, ma nemmeno aspettare che siate ancora voi a togliergli il piatto da tavola finito il pasto. 

Qui di seguito una guida con gli aspetti da considerare quando si parla di prime paghette:

1. Considerate l’età del ragazzino per decidere il budget

Quando si decide quanto dare di paghetta alle medie, è importante considerare l’età del ragazzo e le responsabilità che ha assunto. I ragazzi più grandi potrebbero essere incaricati di compiti più impegnativi a casa o potrebbero essere coinvolti in attività extrascolastiche che richiedono una spesa aggiuntiva. In generale, è consigliabile aumentare la paghetta in base al livello di responsabilità e autonomia del ragazzo. 

2. Stabilite un budget ragionevole

Come detto a Flor diamo 40 euro al mese. A volte anche meno perché lei stessa ci dice di aver risparmiato dei soldini dal mese precedente. Questo aspetto è molto importante perché avere una paghetta da gestire insegna al ragazzo l’importanza di mettere via una parte dei suoi guadagni oltre a fargli comprendere il valore del denaro. 

3. Confronta con le pratiche comuni

Per avere un’idea di quanto dare di paghetta alle medie, potrebbe essere utile confrontarsi con altre famiglie. Purtroppo alcuni genitori sono davvero esosi e consentono un po’ di tutto ai propri figli, spese pazze comprese, senza rendersi conto di quando sia diseducativo. E’ importante non sentirsi obbligati a seguire alla lettera le abitudini degli altri. Ogni famiglia ha la propria situazione finanziaria e le proprie priorità, quindi è importante adattare la paghetta in base alle esigenze specifiche della vostra famiglia.

4. Mantenete la comunicazione aperta

Infine, è fondamentale mantenere la comunicazione aperta tra genitori e figli riguardo alla paghetta. Parlate insieme delle aspettative, dei piani di spesa e dei modi per risparmiare e investire il denaro. Questo aiuterà il ragazzo a sviluppare competenze finanziarie essenziali e a sentirsi coinvolto nel processo decisionale.

Seguendo i consigli sopra elencati e adattando la paghetta alle esigenze specifiche della vostra famiglia, si potrà insegnare al ragazzo l’importanza della gestione finanziaria responsabile e prepararlo per un futuro finanziariamente stabile.

Venezia in 48 Ore: Esperienze Indimenticabili a Basso Costo

Venezia, la città delle gondole e dei canali, è un luogo unico al mondo. Ma cosa fare se hai solo due giorni e un budget limitato? Non preoccuparti, abbiamo preparato una guida per te! Scopri come goderti al meglio questa città magica senza spendere una fortuna.

Giorno 1: Esplora il Centro Storico

Mattina: Piazza San Marco e Basilica di San Marco

Inizia la tua avventura a Venezia con una visita a Piazza San Marco, il cuore della città. Ammira la bellezza della Basilica di San Marco, con i suoi mosaici dorati e la sua architettura mozzafiato. L’ingresso è gratuito, ma se vuoi salire sul campanile per una vista panoramica, il costo è di circa 8 euro.

Pomeriggio: Rialto e Mercato di Rialto

Dopo pranzo, dirigiti verso il Ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia. Attraversalo e immergiti nel vivace Mercato di Rialto, dove potrai trovare prodotti locali freschi e souvenir a prezzi accessibili.

Sera: Tramonto a Punta della Dogana

Per concludere la giornata, dirigiti verso Punta della Dogana per ammirare un tramonto mozzafiato. Questo è uno dei migliori punti panoramici della città e l’ingresso è gratuito.

Giorno 2: Isola di Murano e Isola di Burano

Mattina: Isola di Murano

Dedica la tua seconda giornata a esplorare le isole vicine di Murano e Burano. Prendi un vaporetto per Murano, famosa per le sue vetrerie. Visita una fabbrica di vetro per vedere gli artigiani al lavoro e acquistare souvenir unici.

Pomeriggio: Isola di Burano

Dopo pranzo, prendi un altro vaporetto per Burano, conosciuta per le sue case colorate e il merletto. Per risparmiare, evita i ristoranti turistici e opta per un panino o un piatto di pesce da uno dei bar locali.

Sera: Rientro a Venezia

Rientra a Venezia per la tua ultima sera. Se hai ancora energia, fai una passeggiata lungo i canali o prendi una gondola per un’esperienza romantica. Ricorda che i prezzi delle gondole possono variare, quindi negozia il prezzo prima di salire.

Venezia è una città magica che offre molte opportunità per esplorare e godersi la sua bellezza senza spendere una fortuna. Segui questa guida e scopri come trascorrere due giorni indimenticabili a Venezia a basso costo. Buon viaggio!

Come Spendere Meno per Volare in Aereo: Consigli e Trucchi per Risparmiare sui Biglietti

Viaggiare in aereo può essere una delle esperienze più emozionanti, ma il costo dei biglietti può rappresentare una sfida per molti. Fortunatamente, ci sono diverse strategie e trucchi che puoi adottare per risparmiare denaro sui voli aerei. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli pratici per aiutarti a spendere meno e ottenere le migliori offerte possibili sui biglietti aerei.

1. Pianifica in anticipo

Una delle migliori strategie per risparmiare denaro sui voli è pianificare il viaggio con largo anticipo. I prezzi dei biglietti tendono ad aumentare man mano che si avvicina la data di partenza, quindi prenotare con anticipo può aiutarti a ottenere tariffe più convenienti. Inoltre, essere flessibili sulle date di viaggio può consentirti di trovare offerte ancora migliori.

2. Utilizza siti di confronto dei prezzi

Esistono numerosi siti web e app che ti consentono di confrontare i prezzi dei voli da diverse compagnie aeree e agenzie di viaggio. Utilizzando questi strumenti, puoi identificare rapidamente le opzioni più convenienti e risparmiare tempo e denaro nella ricerca delle migliori offerte.

3. Iscriviti alle newsletter delle compagnie aeree e agli avvisi di offerte

Molti vettori aerei offrono offerte speciali e sconti esclusivi ai propri iscritti alle newsletter. Iscriviti alle newsletter delle compagnie aeree preferite e agli avvisi di offerte per ricevere aggiornamenti su tariffe scontate e promozioni speciali direttamente nella tua casella di posta elettronica.

4. Sii flessibile con l’aeroporto di partenza e arrivo

Esplora le opzioni di volo da aeroporti alternativi nella tua zona. A volte, volare da un aeroporto meno trafficato o verso una destinazione meno popolare può portare a tariffe più basse. Inoltre, considera la possibilità di utilizzare voli con scali, che spesso possono essere meno costosi rispetto ai voli diretti.

5. Utilizza i punti frequent flyer e i programmi fedeltà

Se sei un viaggiatore frequente, approfitta dei programmi di fidelizzazione delle compagnie aeree. Accumulare punti frequent flyer può consentirti di ottenere sconti o addirittura voli gratuiti in futuro. Assicurati di iscriverti ai programmi fedeltà delle compagnie aeree con cui voli più spesso e utilizza la tua carta di credito affiliata per massimizzare i punti accumulati.

6. Prenota durante i periodi di bassa stagione

I prezzi dei voli tendono ad essere più bassi durante i periodi di bassa stagione turistica. Se hai flessibilità nelle date di viaggio, considera la possibilità di prenotare durante i mesi meno affollati per ottenere tariffe più convenienti.

7. Monitora le tariffe e prenota al momento giusto

I prezzi dei biglietti possono fluttuare notevolmente in base alla domanda e all’offerta. Utilizza strumenti di monitoraggio dei prezzi per tenere traccia delle variazioni dei prezzi e prenota quando trovi un’offerta che si adatta al tuo budget. Tieni presente che i prezzi tendono ad essere più bassi nei giorni feriali rispetto ai fine settimana.

In conclusione, risparmiare denaro sui voli aerei richiede un po’ di pianificazione e ricerca, ma i risultati possono essere gratificanti. Seguendo i consigli sopra riportati e rimanendo flessibile nelle tue scelte di viaggio, puoi goderti le tue avventure in aereo senza dover svuotare il portafoglio. Buon viaggio e buon risparmio!

Capelli Gratis a Milano: Dove Trovare i Migliori Servizi di Taglio e Styling Senza Spesa

Se sei a Milano e desideri un nuovo look senza spendere una fortuna, sei nel posto giusto. In questa guida, ti mostreremo dove puoi farti fare i capelli gratis o a basso costo, senza rinunciare alla qualità.

1. Accademie di Bellezza e Scuole di Formazione

Le accademie di bellezza e le scuole di formazione per parrucchieri spesso offrono servizi di taglio e styling gratuiti o a prezzi molto convenienti. Gli studenti, sotto la supervisione di istruttori esperti, acquisiscono esperienza pratica e tu ottieni un taglio di capelli di qualità senza spendere una fortuna. Alcune delle migliori accademie di bellezza a Milano includono:

  • Accademia del Lusso
  • Accademia del Trucco
  • Accademia del Taglio

2. Eventi Promozionali e Campagne di Marketing

Molte aziende di prodotti per capelli organizzano eventi promozionali o campagne di marketing in cui offrono servizi di taglio e styling gratuiti o a prezzi scontati. Tieni d’occhio i social media e i siti web delle marche di prodotti per capelli per scoprire quando e dove si terranno tali eventi.

3. Programmi di Fidelizzazione e Sconti

Alcuni saloni di bellezza offrono programmi di fidelizzazione o sconti speciali per i clienti che portano nuovi clienti. Chiedi al tuo salone di bellezza di fiducia se offrono tali programmi e come puoi partecipare per ottenere servizi di taglio e styling gratuiti o a prezzi scontati.

4. Scambi di Servizi

Infine, considera la possibilità di scambiare servizi con un amico o un familiare che sia un parrucchiere o un esperto di styling. Potresti offrire un servizio che tu sappia fare bene in cambio di un taglio o di un trattamento per i capelli.

Con un po’ di ricerca e creatività, è possibile ottenere servizi di taglio e styling gratuiti o a basso costo a Milano. Segui i suggerimenti di questa guida e scopri come ottenere un nuovo look senza spendere una fortuna. Buona fortuna!

5 Favole della Buonanotte Brevi per Addormentarsi Serenamente

Le favole sono un modo meraviglioso per addormentarsi serenamente. Con la loro magia e i loro personaggi fantastici, queste storie possono trasportare i bambini in mondi lontani e avventurosi, aiutandoli a rilassarsi e a prepararsi per una notte di sonno riposante. In questo articolo, esploreremo cinque favole della buonanotte brevi, perfette per chi cerca una storia veloce ma coinvolgente prima di andare a dormire.

  1. Il Piccolo Elefante e il Sogno del Volo”
    Una sera, nel cuore della savana, un piccolo elefante di nome Elmer sognava di volare. Stava guardando le stelle quando vide una stella cadente. “Vorrei tanto volare come quella stella,” sospirò. All’improvviso, un uccellino si posò sul suo naso e disse: “Se vuoi volare, devi solo credere in te stesso.” Elmer chiuse gli occhi e immaginò di volare sopra le nuvole. Quando li riaprì, si accorse che stava sognando. Il suo sogno lo portò in un viaggio magico attraverso il cielo, e quando si svegliò, si sentiva leggero come una piuma.
  2. “La Principessa e il Drago Addormentato”
    In un regno lontano, c’era una principessa di nome Aurora che era stata maledetta da un drago addormentato. Ogni notte, il drago si svegliava e faceva tremare il castello con il suo ruggito. La principessa non riusciva a dormire e si sentiva sempre stanca. Un giorno, un mago arrivò al castello e disse alla principessa che poteva aiutarla a sconfiggere il drago. La principessa accettò il suo aiuto e insieme trovarono un modo per far addormentare il drago per sempre. Da allora, la principessa poté dormire tranquillamente e svegliarsi ogni mattina riposata e felice.
  3. “Il Topo e il Gigante”
    Un topo di nome Timmy viveva in una piccola tana nel bosco. Un giorno, mentre esplorava, si imbatté in un gigante che stava dormendo. Timmy era spaventato, ma decise di avvicinarsi al gigante per vedere meglio. Quando si avvicinò, vide che il gigante stava sognando di essere un piccolo topo come lui. Timmy capì che il gigante non era pericoloso e decise di svegliarlo gentilmente. Il gigante si svegliò e, vedendo Timmy, sorrise. Da quel giorno, Timmy e il gigante divennero amici e passarono molte notti a raccontarsi storie prima di addormentarsi.
  4. “La Luna e il Sole”
    La Luna e il Sole erano due amici che vivevano nel cielo. Ogni notte, la Luna illuminava il mondo con la sua luce argentea, mentre il Sole splendeva di giorno. Un giorno, la Luna si sentì triste perché non poteva vedere il Sole durante il giorno. Il Sole allora decise di fare un regalo alla Luna: le diede una stella che brillava di giorno. La Luna fu felice e ogni notte portava la stella con sé nel cielo. Da allora, la Luna e il Sole non si sentirono più soli e passarono molte notti a raccontarsi storie prima di addormentarsi.
  5. “Il Pesciolino e la Storia del Mare”
    Un pesciolino di nome Nemo viveva nel mare più profondo. Un giorno, mentre nuotava tra le alghe, trovò una bottiglia con una mappa dentro. La mappa mostrava un tesoro nascosto in fondo al mare. Nemo decise di seguire la mappa e, dopo molte avventure, trovò il tesoro. Era una scatola piena di storie di mare. Nemo portò la scatola nella sua tana e ogni notte leggeva una storia diversa prima di addormentarsi. Da allora, Nemo non si sentì più solo e passò molte notti felici a leggere le storie del mare.


Le favole della buonanotte sono un modo meraviglioso per addormentarsi serenamente. Con le loro storie coinvolgenti e i loro personaggi fantastici, queste storie possono trasportare i bambini in mondi lontani e avventurosi, aiutandoli a rilassarsi e a prepararsi per una notte di sonno riposante. Speriamo che queste cinque favole brevi portino un sorriso sul viso dei vostri bambini e li aiutino a addormentarsi serenamente. Buona notte!