Tutti gli articoli di Mammarisparmio

Regali di Natale per lei sotto i 10 euro

Nessuno vuole arrivare impreparato al Natale. C’è spesso l’amico o il parente più organizzato che fa in modo di comprare i propri regali in tempo,e chi invece opta per le soluzioni all’ultimo minuto. In questa breve guida vi proponiamo alcune idee per prodotti sotto i 10 euro che possono essere regalati a Natale.

I 5 migliori prodotti sotto i 10 euro

Per chi non può o non vuole spendere molti soldi per i regali di Natale, ecco le 5 migliori idee regalo per  meno di una decina di euro.

I cosmetici: ottima scelta per un regalo di Natale

Tra i migliori regali di Natale economici ci sono sicuramente i cosmetici. Non solo trucchi e creme antirughe: una crema per le mani da borsa o un balsamo idratante per le labbra sono le soluzioni ideali per proteggere la pelle dal freddo.

Per non sbagliare, un ottimo modo per capire quali cosmetici scegliere è leggere le opinioni su Kiko, il noto brand presente su scala nazionale. Ma anche altre marche come Sephora, Wycon e così via.

Libri, grandi classici del Natale

Un’altra idea regalo sotto i 10 euro è anche quella di donare un libro. Se si ha a che fare con un accanito lettore, un’amante della cucina oppure qualcuno o qualcuna che desidera un libro, molto spesso si tratta di un acquisto non troppo impegnativo.

Per evitare di fare un regalo spiacevole, in questo caso, si può anche optare per un buono regalo spendibile nella propria libreria preferita. O optare per articoli di cancelleria originali, come ad esempio le pencil sprout, matite che possono essere piantate dopo il loro utilizzo.

Guanti, sciarpa o cappello? I regali “standard”

Tra i regali più economici ci sono anche quelli più “standard” del Natale: gli accessori. Che si tratti di guanti, sciarpe, cappelli o calzini caldi, sicuramente questo genere di regali verranno apprezzati da chiunque li riceva. Un pensiero originale può essere un pratico portacarte o, per chi viaggia frequentemente, un portapassaporto. Carpisa ne offre diversi a prezzi davvero convenienti.

Articoli di cancelleria, quadernetti e penne

Un’altra grande passione che accomuna molti ed è solitamente un’idea regalo economica è la cancelleria. Gli articoli di questo genere, come ad esempio quadernetti, agende e penne, sono spesso abbastanza economici e molto apprezzati quando vengono regalati.

Anche per questo motivo sono un’opzione sotto i 10 euro che va considerata, soprattutto se sappiamo che l’altra persona ama scrivere o disegnare.

Vino e birre artigianali

Per gli amanti dei vini o delle birre artigianali, si può invece optare per una bottiglia di vino da gustare magari durante le feste, o delle confezioni di birra artigianale con bicchiere regalo annesso

Salute mentale, è boom dei servizi online: ecco le regole per gli psicologi

Poter videochiamare lo psicologo da casa propria è uno di quei gesti che, soprattutto a partire dal periodo della pandemia, si sta diffondendo sempre di più. Piattaforme tecnologiche e costi più accessibili stanno permettendo a questo mercato di crescere, portando sempre più persone a scegliere di iniziare un percorso di terapia direttamente online.

Un boom del genere porta però con sé anche una serie di possibili rischi. Insieme al graduale allargarsi del mercato, aumenta anche la probabilità di ritrovarsi a contatto con una serie di servizi poco attenti alla tutela dei pazienti. È proprio per questo che alcune piattaforme del settore hanno dato vita al “Manifesto per il Supporto Psicologico Online”.

I punti chiave del Manifesto

Con “Manifesto per il Supporto Psicologico Online” si intende un insieme di regole promosse da un trust
di esperti
, sottoscritte dalle principali aziende che operano nel mercato (come Serenis.it, TherapyChat,
Mindwork, e Minders Community). Le linee guida sono state presentate con il comitato etico del Consiglio
Nazionale Ordine Psicologi
e si danno come obiettivo quello di proteggere i beneficiari e gli psicologi che
operano nel settore, anche tramite il web.

Questo documento verrà aggiornato su base annuale grazie al lavoro di 4 rappresentanti delle aziende
firmatarie, seguendo tutte le evoluzioni di un mercato in costante cambiamento. Il Manifesto tocca, per il
momento, sei punti chiave: in primis, un uso responsabile della comunicazione, con un accento sulla
trasparenza
(ad esempio rispetto all’uso dei termini tra “psicologo” e “psicoterapeuta”); poi il rispetto
della libertà dei professionisti
; infine, l’importanza di fare rete anche con gli operatori offline, in particolare
per la gestione di emergenze e casi specifici per cui la terapia online può avere dei limiti. 

“Il settore del benessere mentale digitale è in crescita e promettente, ma proprio perché nuovo ancora
incerto: è stato un piacere discutere questi punti con le aziende che ne fanno parte, e vederle collaborare
per anticipare i rischi di un settore nuovo.” dice Alessandra Ruberto referente commissione deontologica
del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa: manifestopsicologico.it

Primo anno d’età, come organizzare una festa di compleanno indimenticabile

Il primo compleanno è un evento che tutti i neo-genitori aspettano con ansia e che puntualmente arriva quasi in un battito di ciglia.

Un evento simile perciò deve essere assolutamente commemorato con una grande festa.

Le cose da fare e da pensare sono tante, a partire dalle decorazioni, gli invitati, il menù, la torta e non dimentichiamoci di una fotocamera per immortalare ogni singolo momento della giornata.

In questo articolo vi daremo quindi qualche piccolo consiglio per organizzare una festa indimenticabile e qualche idea regalo per un bambino di 1 anno.

Dove festeggiare

La prima idea che viene in mente quando si pensa a un grande evento da festeggiare è il ristorante, ma può non essere la scelta migliore in un caso come questo.

Il primo compleanno deve essere un momento di festa anche per il vostro bambino che quindi avrà sicuramente voglia di giocare e muoversi un po’, soprattutto perché questo è il periodo in cui impara a muovere i primi passi.

Inoltre a un certo punto della festa riceverà i suoi regali, giocattoli il più delle volte, che vorrà scartare e utilizzare in piena libertà.

Se poi tra gli invitati ci sono anche altri bambini allora la possibilità di avere un ampio spazio dove lasciarli liberi diventa una necessità.

Perciò nella scelta del luogo dobbiamo mettere in conto di trovare un posto che sia tranquillo, privato, senza il pericolo di disturbare anche altri commensali, e spazioso.

festeggiare compleanno al mac donald

Va benissimo affittare ad esempio una sala o più semplicemente si può decidere di restare a casa, se si ha spazio sufficiente per tutti.

Se il tempo e le temperature lo concedono possiamo optare per un posto all’aperto, e in questo caso possono andar bene anche i ristoranti se hanno cortile e giardino, meglio ancora se hanno un’area bimbi riservata.

Il menù e la torta

Se avete scelto un ristorante, o comunque un luogo dove non sarete voi a preparare, ricordatevi semplicemente di richiedere un menù bimbi differente da quello per adulti.

Se avete invece occasione di cucinare voi, le possibilità di accontentare tutti con poche preparazioni si fanno più semplici, visto che a un anno d’età il bambino può mangiare ormai quasi tutto.

Può essere anche divertente sperimentare e approfittare del giorno di festa per far provare al nostro bambino qualcosa di nuovo.

Possiamo infatti preparare delle pizzette o dei tramezzini che possono essere proposte anche al festeggiato, facendo solo attenzione alla sua ancora immatura capacità di masticazione e alla formazione dei dentini.

Stesso accorgimento per un eventuale primo piatto: pasta, lasagna, cannelloni, va bene qualsiasi cosa purché la porzione proposta al bambino sia morbida e sminuzzata abbastanza da facilitarlo nella masticazione.

torta di compleanno low cost

È ancora presto per le bevande gassate, ma un assaggio di succo di frutta può essere concesso.

Infine, per quanto riguarda la torta, via ai colori e alla fantasia!

Scegliete il personaggio di fantasia preferito dal vostro bambino e preparate (o fatevi preparare dalla pasticceria) una torta a tema.

Per aggiungere qualche decorazione colorata sarebbe meglio usare il colorante alimentare o la pasta di zucchero.

Sono sicuramente più divertenti e saporiti gli M&M’s o gli Smarties, ma sono particolarmente duri e il rischio è che il bambino nel tentativo di assaggiarne uno possa non essere capace di masticarlo bene, perciò evitateli.

In più, per dare un po’ di variabilità e vivacità alla tavola, potete proporre dei cupcake o dei biscottini morbidi a forma di animaletti.

Le decorazioni

Festoni, palloncini, coriandoli, cappellini di carta e decorazioni da tavola come ombrellini e tovagliolini colorati.

Sbizzarritevi e non trattenetevi, tutto deve trasmettere gioia, vivacità e soprattutto colore.

Un’idea originale potrebbe essere organizzare una festa a tema, seguendo i gusti del piccolo festeggiato.

Che siano i dinosauri, i supereroi, o qualche personaggio dei cartoni come ad esempio Peppa Pig, scegliete un tema per le decorazioni e farete felicissimo il vostro bambino.

compleanno up

Idee regalo

I regali utili sono sempre ben accetti, soprattutto dai genitori che hanno davvero molte spese, quindi è forte la tentazione di suggerire agli ospiti di comprare vestitini, vasini o borse per portare il necessario quando si fanno le passeggiate, ma non dimentichiamoci di chi è la festa.

È il primo compleanno del vostro bambino, volete davvero negargli l’entusiasmo di scartare un regalo per la prima volta e trovarci dentro un giocattolo?

Ne esistono molti e per quest’età sono anche estremamente educativi.Costruzioni, strumenti musicali per bambini, libri, animaletti di peluche e i primi giochi dinamici come ad esempio carrellini da tirare, carrettini da spingere o cavallucci a dondolo per stimolare le loro capacità motorie.

Arredare con gusto con pochi soldi: le tre regole base

Arredare casa è sempre più facile grazie alle grandi catene low cost come Ikea, Mondo Convenienza, Conforama o Ricci Casa. Tutte offrono scelte e stili di arredamento moderne e convenienti, a portata di tutte le tasche. Il problema però è che il risultato finale spesso si traduce in case tutte identiche, senz’anima. Quante volte vi sarà capitato di essere stati ospiti in un residence, in un appartamento Airbnb, in città diverse e avere la sensazione di trovarvi sempre nello stesso luogo?

Questo accade perché ci si limita a arredare il proprio immobile senza metterci uno stile proprio, che non significa necessariamente dover far ricorso a oggetti di design, belli sì ma anche costosissimi.

Il trucco per riuscire ad arredare in maniera originale la propria casa è quello di fare ricorso agli accessori come una lampada, dei quadri, una poltroncina magari d’antiquariato in grado i donare vita e calore a tutto il resto.

Recentemente ho aiutato un’amica ad arredare il proprio soggiorno. Sa che sono appassionata di interior design.

Il suo budget era davvero limitatissimo e così dove ha potuto ha risparmiato. 

Per prima cosa si è iscritta a tutti i gruppi della sua zona presenti su Facebook dove spesso la gente, pur di non andare in discarica, regala mobili praticamente nuovi.

Una volta ho conosciuto una signora che ciclicamente cambiava interamente il look della propria casa perché sentiva che non la rispecchiava a più. Potendolo fare, avrebbe anche senso perché sono fermamente convinta che una casa sia un po’ lo specchio dell’anima

Ma dato che bisogna fare anche i conti con il portafoglio e la logistica, meglio prepararsi a mantenere il proprio arredamento invariato per un bel po’ di tempo. 

Dopo essersi iscritta ai vari gruppi Facebook di zona e aver monitorato con gli alert il marketplace del social network, la sua caccia si è ufficialmente aperta. 

Ha trovato in regalo un bellissimo tavolo moderno, un divano letto rosso praticamente nuovo e altre cosine molto utili. 

La cucina l’ha presa nuova da Mondo Convenienza perché è sempre un casino con gli allacci.  Meglio non rischiare.

Ebbene recuperati tutti i pezzi del soggiorno, con cucina a vista (la casa non è molto grande: un bilocale di 50 metri), siamo passate al match cromatico, aspetto trascurato da molti ma che è di fondamentale importanza per il primo colpo d’occhio. 

Si è capito, infatti, che è sempre meglio puntare su due, tre colori al massimo, possibilmente complementari tra loro. 

Dato che la mia amica ha scelto di dipingere le vecchie porte con un bel blu petrolio – sempre molto in auge – ha investito su un copridivano color senape. 

Questi due colori stanno molto bene fra loro, come potrete notare.

Poi per 40 euro ha trovato un mobile anni 50, di quelli che usavano i nostri nonni nelle grandi camere da letto di una volta (oggi, invece, è un miracolo se si riesce a mettere il comodino di fianco al letto). 

Solo lo specchio valeva quei soldi. Un vero affare!

Pezzi così, se messi al posto giusto, possono davvero far cambiare faccia a una stanza senza identità. 

Il terzo accessorio che ha acquistato è stata una lastra in alluminio paraschizzi da mettere dietro al fornello della cucina. La scelta è ricaduta su azulejos che avessero dentro il colore blu petrolio, l’oro e il senape.

Direi missione compiuta! Potete acquistarlo su Amazon cliccando qui

Infine i quadri. Non c’è nulla di più anonimo che trovare una parete vuota, bianca. 

Vero è che, a volte, il troppo stroppia. Per cui si vedono in giro pareti ognuna di un colore diverso, magari con disegni geometrici, sticker, pendenti di ogni tipo, quadri di ogni forma messi a casaccio. No e ancora no! 

Occhi anche alla cornice. Non trascurate il colore della cornice del poster o del quadro. Noi ovviamente abbiamo optato per il color oro.

Lo stile minimal è sempre apprezzabile, senza che però si ecceda.  Pochi e messi bene Mi raccomando fate delle prove prima sul pavimento, prendete bene le misure, cercate di capire quale quadro sta bene vicino all’altro, come forma e colore. E solo una volta capito, procedete con squadra e matita. Non abbiate fretta insomma. Allora ce ne dite? Vi piace il risultato?

Quindi riassumendo le regole:

  • puntare sugli accessori
  • mixare stili diversi con garbo
  • scegliere non più di due o tre colori e richiamarli per la casa

5 idee originali per un presepe fai da te

Durante il periodo natalizio, ci sono riti e tradizioni a cui non si può proprio rinunciare. C’è chi all’albero addobbato preferisce il presepe e chi, invece, non può fare a meno né dell’uno e né dell’altro. Adottando qualche piccolo accorgimento, chi ha dimestichezza con il fai-da-te può realizzare un presepe tutto suo e stupire i propri ospiti con un allestimento originale. Passiamo in rassegna 5 idee da cui trarre ispirazione per creare un presepe fai da te particolare e creativo e scopriamo quali elementi non possono mancare per completare la composizione.

Presepe fai da te in cartone

Un’idea originale è realizzare con le proprie mani un presepe in cartone, bello e suggestivo. Questo materiale può essere utilizzato sia per creare la struttura che per realizzare i personaggi del presepe. Le statuine, infatti, possono essere ricavate sovrapponendo tra loro sagome di cartoncino, perché no anche di colori diversi: l’effetto tridimensionale contribuisce a donare un tocco di originalità alla composizione.

Lo sfondo del presepe non può mancare. È possibile acquistare una carta che raffigura il cielo stellato oppure crearne una in casa con un po’ di fantasia e un tocco di colore. Il presepe fai da te in cartone può essere realizzato da tutti. L’ideale è coinvolgere i propri bambini nei preparativi per trascorrere con loro un momento di gioia in attesa delle feste.

presepe fai da te

Non è necessario essere disegnatori professionisti per creare un presepe in cartone. Chi ha bisogno di una guida per creare le sagome dei personaggi, infatti, può ricorrere alle numerose immagini presenti sul web. La realizzazione della struttura, invece, è alla portata di tutti: è sufficiente ritagliare una striscia di cartoncino rettangolare, avvolgerla a forma di cilindro e sistemare al centro della composizione le sagome dei personaggi e delle mini lucine, indispensabili per ravvivare il presepe e creare atmosfera.

Presepe fai da te in polistirolo

Uno dei materiali in assoluto più facili da lavorare per realizzare un presepe handmade è il polistirolo. È estremamente malleabile e si presta bene ad essere intagliato per ricavare le strutture del presepe e gli elementi decorativi. 

Per creare, ad esempio, la grotta che ospiterà la Natività, è sufficiente sovrapporre uno sull’altro i pannelli di polistirolo per creare la base, ricavare degli scalini e costruire una struttura a forma cilindrica utilizzando lo stesso materiale. Se si desidera popolare l’allestimento con le casette, il consiglio è intagliare con cura porte e finestre per ottenere un effetto il più possibile realistico.

Per quanto riguarda i rivestimenti, si ha la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di materiali. Molto dipende dal risultato finale che si desidera ottenere. Il consiglio è optare per la sabbia o per il gesso. Effettuato questo passaggio, una volta che i rivestimenti saranno asciutti, si può passare alla decorazione vera e propria di tutti gli elementi presenti all’interno del presepe.

Presepe fai da te in legno

Realizzare un presepe in legno è la soluzione ideale per chi desidera creare una composizione essenziale e, allo stesso tempo, in grado di emozionare. Per farlo è sufficiente recuperare qualche blocco di legno e acquistare degli stencil. Questi ultimi serviranno per dipingere la Natività sui blocchi di legno. È un’idea estremamente originale per l’unicità della lavorazione e che contribuisce a rendere calorosa e accogliente l’atmosfera in casa. Quando si ha poco spazio a disposizione, il presepe in legno è perfetto perché i blocchi, al termine del periodo natalizio, potranno essere riposti senza difficoltà.

presepe in legno

Presepe fai da te in sughero

Rustico e naturale, il sughero è un materiale facile da reperire che si presta alla perfezione alla realizzazione del presepe. Via libera ai tappi delle bottiglie di vino e anche ai fogli di sughero di diverso spessore che è possibile trovare nei negozi di fai da te. Per ricavare la Natività dai tappi, il consiglio è farli bollire per almeno un quarto d’ora: in questo modo, infatti, non si sbricioleranno in fase di taglio! Per realizzare la grotta si possono utilizzare fogli di sughero, mentre per dare alla composizione un effetto ancora più realistico si può realizzare il suolo con delle briciole di sughero, perfette per rappresentare la paglia.

Presepe su più livelli

Un presepe che si sviluppa in altezza è più maestoso ed è certamente in grado di stupire chi lo osserva. Gli amanti del fai da te possono cimentarsi nella realizzazione di un presepe su più livelli per ottenere un risultato sorprendente. La procedura da seguire per realizzare la struttura, gli appoggi e gli elementi del presepe è certamente complessa e richiede l’adozione di una serie accorgimenti. Con gli strumenti adatti e un po’ di creatività, però, l’effetto finale è garantito!

presepe classico

Decorazioni, luci e personaggi

In base al materiale scelto per realizzare il presepe fai da te e allo stile dell’allestimento, è possibile ravvivare la composizione con le decorazioni. Se lo si desidera, si può dare un tocco di colore agli elementi del presepe utilizzando tempere, colori a olio e acrilici. Per rendere le ambientazioni più realistiche, il consiglio è inserire piccoli alberi creati con dei rametti e del muschio. Quest’ultimo può essere sparso qui e lì per simulare la vegetazione. Sabbia e sassolini per creare le strade e carta dall’alluminio per creare laghi e ruscelli.

Lì dove il materiale della struttura non sia stato utilizzato anche per creare i personaggi del presepe, non possono mancare le statuine. Anche in questo caso, si ha un’ampia possibilità di scelta. Il consiglio è essere coerenti con l’ambientazione e sistemare i personaggi nei punti giusti. A completare l’allestimento ci sono le luci, indispensabili per donare vita al presepe e metterlo in risalto all’interno della stanza. Per un risultato ottimale e per non rovinare la scenografia è bene che i fili siano ben nascosti alla vista. Come fare? Il consiglio è aiutarsi con del nastro adesivo oppure creare delle insenature negli elementi del presepe in cui nascondere le mini luci.

presepe fai da te

Come organizzare una festa di compleanno con poco budget


Chi l’ha detto che per organizzare una festa di compleanno memorabile serva spendere una somma elevatissima. L’importante sta nel valutare il modo corretto per investire il budget in maniera furba, evitando oggetti inutili e concentrandosi sulle cose importanti. A partire dagli addobbi, che spesso sono la cosa che i bimbi notano di più.

Come scegliere gli addobbi

Come primo passo per una festa memorabile ricordiamoci di concentrarci su ciò che piace a nostra figlia o a nostro figlio: il giorno della festa di compleanno deve essere tutto dedicato a loro. Ci sono poi bimbi che prediligono un colore, un film animato o uno dei tanti “cartoni” che guardano ogni giorno. Indipendentemente dalla scelta è facile trovare in commercio degli addobbi festa di compleanno carini e divertenti. Se vogliamo ridurre il budget all’osso compriamo solo dei palloncini con il tema della festa, o piattini e bicchieri coordinati: non serve spendere somme esagerate e se ne trovano di qualsiasi colore o fantasia. Per aumentare l’impatto degli addobbi aggiungiamo qualche festone fatto in casa, utilizzando carta crespa colorata e tanta creatività. Nel caso in cui la festa sia per un bimbo che ha più di 4-5 anni possiamo anche farci aiutare per la preparazione degli addobbi, nei giorni precedenti all’evento. In questo modo il divertimento comincerà già prima, con colla, colori e brillantini.

torta di compleanno low cost

I dolci fatti in casa

Tra le spese che portano ad aumentare significativamente il budget per una festa di compleanno una buona fetta riguarda il cibo da offrire ai bambini. Compare una torta a più piani, decorata e abbellita per piacere ai bambini, costa molto e spesso i bimbi neppure fanno caso all’aspetto della torta, loro sono abituati ad andare “al sodo”: pensano al gusto più che all’estetica. Possiamo quindi optare per alimenti preparati in casa, come una bella torta, dei dolcetti più piccoli, biscotti e altre prelibatezze. In rete si possono trovare ricette di ogni genere, anche per piatti salati come pizzette, panini o altre gustose sfiziosità. Certo è importante avere una certa abilità in cucina, anche se spesso i bimbi tendono a prediligere le cose semplici; evitiamo quindi le ricette gourmet e pensiamo piuttosto a preparare dei profumati brownies e una bella focaccia farcita.

L’evento principale della festa

Negli ultimi tempi le feste di compleanno per i bambini sono spesso rallegrate dalla presenza di un animatore o da un evento particolare. Ricordiamo che anche qui i bimbi non si fanno troppo impressionare dal fatto che l’evento sia particolarmente costoso o l’animatore sia un professionista del settore, per loro l’importante è divertirsi. Pensiamo quindi fuori dagli schemi, valutando ad esempio di organizzare dei momenti di gioco che i genitori possono gestire in autonomia. 

La location

Per una festa di bambini serve per forza andare in un luogo costoso in centro città? Sicuramente no, le feste dei piccoli sono più semplici da organizzare se si ha a disposizione una stanza della casa sufficientemente grande; se non è così si può pensare al parco vicino a casa o a scuola, sempre che il clima sia favorevole.