Me lo avete chiesto in tantissimi ed eccovi accontentati.
Siori e siore…rullo di tamburi,
dopo la famosa ricetta per fare il detersivo per lavatrice fatto in casa, vi presento la ricetta per fare il detersivo per la lavastoviglie – attenzione, attenzione! – in pastiglie o tabs. Si tratta di una ricetta ecologica e soprattutto risparmiosa. Sappiamo bene infatti quanto costino ste benedette pastiglie! Sembrano lingotti d’oro…e che diamine!
Cosa vi serve:
- 400 grammi di bicarbonato (io ho preso quello da 500g della Simply che si compera al supermercato, pagato mi pare circa 80 cent)
- 3 cucchiai belli pieni di sapone di Marsiglia liquido (ho preso quello per le mani, che poi lo riutilizzo in bagno)
- 30/35 gocce di olio essenziale dell’aroma che preferite
- acqua distillata (ma leggete sotto perchè non serve comperarla)
Allora, cominciate col prendere una bella scodellona dove poter fare tutte le operazioni di mescolamento vario senza imbrattare in giro. Versate il bicarbonato nella ciotolona, aggiungete i tre cucchiai di sapone e cominciate a mescolare.
Prima di fare questa operazione, avrete messo a bollire dell’acqua, quella del rubinetto. Così facendo – mi ha spiegato Nonnarisparmio – si decalcifica e somiglia tanto all’acqua distillata (quella che normalmente si usa per stirare). Prendete un po’ di quest’acqua e mescolate, mescolate fino a ottenere una crema dalla consistenza piuttosto solida. Non esagerate con l’acqua che poi non potete più tornare indietro (a limte se vi accorgete che il composto è troppo liquido, aggiungete ancora del bicarbonato). L’acqua deve essere solo un componente che vi aiuta ad amalgamare gli ingredienti in maniera uniforme.

Cucchiai belli colmi di sapone liquido di marsiglia
Ora è la volta dell’ olio essenziale. Anche qui, a voi la scelta: se usare un olio essenziale puro che costa ovviamente di più – io l’ho pagato intorno agli 8 euro, ma per finirlo mi ci vorrà almeno un anno e mezzo! – ma che potete riutilizzare per fare altre cose (massaggi, mettere negli umidificatori dei caloriferi ecc); altrimenti potete optare per un olio essenziale diluito nell’alcol, che ovviamente costa meno. L’aroma è quello che preferite, ma senza dubbio i più indicati sono quelli agli agrumi: limone, arancia o bergamotto (io ho preferito quest’ultimo perche ha il profumo di limone ma è un po’ più dolce, quindi si presta meglio anche ad altri usi).

Mi raccomando il composto più solido che liquido, deve sembrare tipo il cemento…
Una volta che avete finito di mescolare assieme gli ingredienti siete pronti per versare il contenuto dentro lo stampo. Quale stampo? Gli stampini del ghiaccio in silicone sono l’ideale per la loro praticità. Ma se non li avete non c’è bisogno di comperarli. Io, per esempio, ho utilizzato gli stampi di plastica. In questo caso, il consiglio è di mettere un foglio di pellicola trasparente tra lo stampo e l’impasto, lasciando i lembi belli ampi, così da renderne più facile la presa. Io non l’ho usato perchè avevo finito la pellicola. Poi, basta sollevare i lembi rimasti fuori…e olpà, la vostra pastiglia verrà fuori agilmente senza inghippi.

Ovviamente a vedersi le pastiglie non saranno belle come quelle industriali!
In alternativa potete usare anche le scatole di plastica delle uova se volete avere a disposizione gli stampi del ghiaccio nel vostro freezer; ma anche contenitori più grandi e poi tagliare in quadrotti con il coltello, come ho fatto io nella foto più in basso.
Prima di tagliare però, ricordate che dovete lasciare riposare il vostro detersivo fai da te per lavapiatti almeno 24 ore così da essere sicuri al 100% che si sia seccato tutto per bene.
Vi dico subito che potreste avere risultati contrastanti. Io per esempio uso la lavapiatti solo a ciclo completo quando ho parecchi piatti da lavare e comunque sto molto attenta a come li dispongo. Prima di metterli dentro, normalmente gli do una sciacquata, seppur veloce. E comunque la mia lavapiatti è nuova, una bomba. Dubito che questo detersivo completamente naturale funzioni con la piastra dove avete appena grigliato le vostre buonissime costolette di maiale.
Inoltre, mi sono accorta che nei bicchieri lunghi (quelli tipo da coquetel) il risultato finale è un po’ “polveroso”. Si tratta del bicarbonato. Provate a risolvere la situazione aggiungendo dell’aceto bianco nello scomparto del brillantante oppure una cucchiaiata di sapone liquido in più, proprio dove mettete la pastiglia. Io ho risolto così.

A sinistra il detersivo fatto “a pezzettoni” con il coltello. A destra nella versione “ravvivata”, tipo gel, da usare a mano
Se non riuscite a trovare una soluzione che vi soddisfi, ricordate che il composto può essere sempre ravvivato con dell’acqua, fino a che diventi una specie di gel. Per lavare i piatti a mano è a dir poco eccezionale. Oltre a essere un prodotto naturale, sgrassa che è una meraviglia: le microsfere di bicarbonato svolgono un’azione tipo “scrub” sullo sporco. Insomma una vera e propria seduta di bellezza per i vostri piatti. 🙂
Magari non incontrerete nessun problema, magari con voi funzionerà al primo colpo! In ogni caso, fatemi sapere sotto nei commenti come è andata, seguite il vostro istinto e se avete suggerimenti, aiutatemi e aiutateci a migliorare.
Intanto prima di andartene clicca qui e prova a vincere una stupenda lavastoviglie smeg, senza obbligo d’acquisto (instant win), premio finale un viaggio per due a Parigi. Tentare non costa nulla, provaci. Dai che sta ruota deve girare prima o poi, no? 😉
Ti è piaciuta questa ricetta? Clicca mi piace sull’icona di facebook qui sotto e condividila. Grazie 🙂