Tutti gli articoli di Mammarisparmio

SCUOLA SENZA ZAINO PRO E CONTRO, PERCHE’ HO SCELTO IL METODO CLASSICO

L’altro giorno sono andata alla presentazione della scuola Martinengo di via Martinengo a Milano, una delle poche scuole in Italia ad aver aderito al modello di scuola senza zaino.

scuola senza zaino opinioniDa quanto ne so, sono poco più di un centinaio in tutta Italia.

La mia bambina inizierà le elementari a settembre.

Avevo già sentito parlare della scuola  senza zaino perché al parchetto ne avevo discusso con alcuni genitori che avevano i figli che andavano all’asilo con  la mia  e che nel frattempo avevano già iniziato la scuola elementare.

Devo dire che da parte dei genitori non ho visto facce molto entusiaste a essere onesta…

E un po’ li capisco. Un po’ di scetticismo iniziale ci sta.

Perchè se non vedi mai tuo figlio fare una paginetta di “a” e di “b” anche a casa, ti viene da chiederti cosa faccia tutto il giorno a scuola. Ok che giocare è importante e rispettare i loro tempi altrettanto, ma anche i dubbi di noi genitori sono sacrosanti!

Scuola senza zaino, metodi e opinioni a confronto

Sono rimasta subito colpita invece nel vedere che i bambini, a differenza degli altri, non avevano la cartella bensì una piccola borsetta di tela a tracolla. Dentro praticamente solo un piccolo quaderno, da usare come diario per le comunicazioni ai genitori, e una penna. Nulla più.

I più critici dicono che sia diseducativa, che impedisca al bambino di responsabilizzarsi, di riconoscere nell’insegnate un ruolo autoritario che possa guidarli davvero. A farne la spese, in questo modello, sarebbe l’individualità del bambino. Persino la politica si è messa in mezzo, additando la scuola senza zaino come un modello sovversivo che strizza l’occhio ai movimenti rivoluzionari del 68.

La scuola senza zaino mancherebbe di regole, disciplina e, per certi, versi, lascerebbe nel bambino lacune importanti, sia a livello di programma che psicologico. Questo dicono i detrattori.

scuola senza zaino critiche

Eppure, a quanto pare, questa scuola senza zaino funziona in qualche modo se stanno esportando sempre più questo modello.

Chi ha ragione? Ovvio che gli insegnanti presenti nella scuola elementare che ho visitato e che hanno appoggiato in toto questo modello appoggiano la scuola senza zaino.

Il bambino che frequenta questo tipo di scuola è sicuramente più sereno e felice. E chi non lo sarebbe?

  • Non ci sono compiti
  • non ci sono voti (solo in pagella perchè obbligatori per legge)
  • non c’è lo zaino
  • non c’è il “fallimento” del singolo e la conseguente frustrazione che ne deriva (ma anche responsabilizzazione, va detto!), ma semmai dell’intero gruppo
  • l’apprendimento passa sempre dalla creatività, dai laboratori e l’esperienza diretta

I compiti a casa sono davvero necessari?

Me lo chiedo. E  ve lo chiedo.

La scuola senza zaino non dà compiti durante la settimana. Solo, ogni tanto, il venerdì. In quel giorno l’insegnante ripone i lavoretti fatti e delle schede con dei compitini per il week-end. Non sempre però, ripeto.

Libri non ce ne sono.

Quando ero piccola ricordo che, ogni tanto, anche a casa mi veniva voglia di sfogliare il famoso sussidiario. Qualcuno se lo ricorda? Un librone dove c’era un mix di ogni materia: un po’ di matematica, un po’ di italiano, un po’ di scienze ecc.

Non avere compiti a casa significa prestare grande attenzione in classe, altrimenti le cose non restano in testa e si resta indietro. I vostri figli sono in grado di farlo? La mia credo di sì ma non posso scuola senza compitiaverne la certezza che sia così per tutte le materie. Ora che fa l’ultimo anno di asilo è molto attirata dagli esercizi di pregrafia.

La scuola senza zaino è di ispirazione montessoriana e lascia il bambino molto autonomo e libero di svolgere l’attività che preferisce. E’ un metodo applicabile a tutti i bambini, anche quelli più vivaci? Bisogna essere molto fortunati e sperare di non avere nell’aula soggetti troppo esagitati come possono essere alcuni bambini dai 6 agli 11 anni.

Non tutti sono docili, diciamocelo.

Il gruppo, la condivisione a discapito del singolo?

Dato che la scuola senza zaino punta molto sul gruppo e lo studio di gruppo, si rischia di rimanere indietro se qualche bimbo rallenta tutti i processi di apprendimento.

Diciamo che la scuola senza zaino, secondo me, sarebbe perfetta se fosse possibile scegliere a monte i bambini della classe; ovvero bambini già molto responsabili, capaci di condividere senza troppe polemiche e di responsabilizzarsi da soli.

Nella scuola senza zaino non esistono singoli banchi come non c’è la cattedra della maestra. Ci sono 4-5 tavoloni dove formare gruppetti di 5-6 bambini. La maestra gira tra i tavoli, si mette a livello visivo dei bambini e li stimola con attività e laboratori. E’ un metodo d’insegnamento molto più pratico e attivo rispetto a quello tradizionale, di una volta. Lo trovo molto bello. Sicuramente ai bimbi piace di più, anche perchè ricorda la materna.

C’è poi l’agorà, un angolo che ricorda molto l’area morbida presente in tutte le scuole materne dove i bimbi si devono togliere le scarpe prima di accedervi. Si cerca di rendere il passaggio meno traumatico tra asilo e scuola elementare. Nell’agorà i bimbi si siedono in cerchio per ascoltare delle storie ed è sempre qui  dove avvengono le spiegazioni degli insegnanti. Si usano anche tablet e lim, le lavagne luminose.

  • I materiali a disposizione si usano sempre in modo collettivo, al massimo in coppia.
  • Si sprona il bambino alla condivisione. E questa è un’altra cosa molto bella secondo me.

La scuola senza zaino mi ha convinta a metà

Non lo so, sono un po’ scettica. Se i primi anni, la scuola senza zaino, può essere una soluzione interessante, quando il programma aumenta e diventa più complesso, mi chiedo se la scuola senza zaino sia in grado di essere all’altezza del classico metodo.

E’ vero che se il bambino si diverte impara di più, su questo non c’è dubbio. Ma l’autorità dell’insegnante, lo stimolo del bel voto da mostrare a mamma e papà, possono fare anche da sprono.

Meglio la scuola senza zaino o quella classica?

Diciamo che prima di scegliere un metodo piuttosto che un altro bisognerebbe osservare bene il proprio bambino e capire quale sia il migliore per lui. 

Alla fine ho iscritto mia figlia in una scuola “normale”.  Magari si divertirà un po’ meno ma conosco diverse persone che hanno mandato i figli alla scuola montessoriana e che poi alle superiori hanno faticato un po’.

Non vorrei che ciò accadesse a mia figlia quando affronterà le medie. Però mi sarebbe piaciuto sperimentare anche questo nuovo metodo se non fosse che a breve cambieremo casa e la scuola elementare più vicina non ha appoggiato questa filosofia. 

E voi avete avuto esperienze con la scuola senza zaino?

la scuola senza zaino cos'è

DIVANI CLASSICI PER ARREDARE IL SALOTTO IN STILE INGLESE E PROVENZALE

Pur abitando in un loft dallo stile moderno, amo l’arredamento classico, una passione che mi è venuta invecchiando. Da ragazza, amavo infatti il design e preferivo la praticità dei pezzi di arredamento moderni.

Poi però mi sono resa conto che queste case in stile Ikea o Mondoconvenienza sono davvero tutte uguali e alla fine pure un po’ bruttarelle. Certo, permettono di arredare risparmiando ma a mio modo di vedere l’arredamento classico non ha eguali: caldo, accogliente, elegante.

salotto classico

Il mio sogno, che spero prima o poi si avveri, sarebbe quello di avere un salotto in stile classico, magari di ispirazione inglese o provenzale.

Questo della foto sopra mi andrebbe più che bene, per dire…(eh tante grazie!).

Si dice che gli inglesi non abbiano gusto. Sarà anche vero nel vestire, ma nell’arredamento hanno tanto da insegnarci.

Il divano classico è l’essenza di un salotto elegante

Se state cercando qualche idea per arredare il vostro salotto in stile inglese ho selezionato per voi, quelle che sono tra le migliori soluzioni di arredamento per il vostro soggiorno.

Il dettaglio più importante è rappresentato dai divani classici, difficilissimi da trovare oggi giorno. Anche su internet!

Scordatevi di trovare qualcosa in quelle grandi catene d’arredamento che si trovano in tutta italia che vendono a poco prezzo. Purtroppo i divani classici si fanno pagare. Qualcosa di scontato ho trovato su Lions Home, che è una sorta di aggregatore di tanti negozi di arredamento, dove ci sono una serie di oggetti originali a prezzi contenuti.

poltrona chesterfield scontata

In particolare il modello Chesterfield anche se non è in assoluto il mio preferito…una poltroncina singola come quella qui sopra tuttavia non guasterebbe nel mio salotto ideale!

Se amate un effetto pomposo, un po’ carico, non dimenticate la componente floreale, che non manca mai in nessuna casa di campagna inglese (ma anche in città è molto apprezzata).

Le tende,  i divani a fiori, la carta da parati. Vedete voi. Cercate solo di non esagerare ecco!

Ecco qualche esempio di ciò che intendo.

salotto stile inglese divani a fiori soggiorno

 

Personalmente amo di più i divani a righe come quelli sotto, perchè secondo me dopo un po’ i fiori stancano.  Certo mimetizzano le macchie che è una meraviglia però!

divano a righe

divano a righe

divani classici soggiorno

Un living room in perfetto stile inglese

 

Oltre al divano classico, che resta il pezzo forte del vostro salotto, sono molto importanti anche i dettagli.

specchio stile antico

Un bello specchio in stile un po’ shabby starebbe benissimo in un accogliente salotto dai colori chiari pastello e dal gusto provenzale (non a caso se vedete nella foto è poggiato su una bellissima 3D-Carta-Da-Parati-in-Stile-Europeo-di-Lusso-Nero-Damasco-Impresso-Hotel-Soggiorno-Divano-TVtappezzeria). A proposito, se le vostre finanze ve lo permettono pensate pure a delle tende su misura. Ho trovato delle belle fantasia di stoffa, ma anche carta da parati come quella a sinistra, nella sezione arredamento di Aliexpress (ovviamente non conviene comprare i mobili lì, visto che spediscono dalla Cina e tra spedizione e dogana, il prezzo salirebbe in maniera esorbitante).

Fondamentale anche la luce che deve essere soffusa se volete ricreare un ambiente caldo. Se avete la fortuna di avere per esempio delle pareti in legno, giocate molto con la luce artificiale perchè, per quanto vi sforzerete, non avrete mai un ambiente luminoso. E allora tanto vale creare un luogo dove rilassarsi a leggere un libro o guardare la tv, in un perfetto stile d’altri tempi come questa foto sotto. Lusso estremo!

salotto in stile inglese

Una bel lampadario con pedana e poi qualche piccola abat-jour non si limiteranno a fare luce ma contribuiranno ad arredare il vostro salotto.

La luce naturale è molto bella ma il bianco degli ambienti potrebbe rendere un po’ freddo il tutto. Dipende molto dai vostri gusti.

lions home divani

Dimenticatevi quei mobili libreria portatelevisione in puro stile Mondoconvenienza dove non si vede all’interno. Certo è più facile tenere in ordine e non serve spolverare libro per libro, ma volete mettere la bellezza di questo salotto, che pure è molto semplice?

SALOTTO COLORI CHIARI

Vi avviso che realizzare un salotto in stile inglese non sarà facile nè economico però ne varrà sicuramente la pena, se come me, è una delle stanze che vivete di più. Purtroppo l’arredamento moderno è sì più economico ma davvero tutto uguale.

Fra a questi due salotti qui sotto, quale vi piace di più?

divano classico moderno

arredamento-provenzale colori chiari

EMORROIDI DOPO IL PARTO, COME NE SONO USCITA

Oggi voglio parlare di un argomento sicuramente non piacevole, ma che interesserà certamente a tutte le donne incinte e a quelle che hanno partorito da poco. Sto parlando delle emorroidi.
Io, che non ne ho mai sofferto, ho avuto questo problema dopo entrambi i parti che ho affrontato.

Al mio secondo parto ho avuto la fortuna di incontrare un ostetrico che ha avuto la delicatezza di spingermele manualmente verso l’interno, accorciando moltissimo i tempi della mia guarigione.
Lo so, dopo il parto in quella zona è tutto gonfio e non è una passeggiata quando – una volta uscite dall’ospedale dopo tre giorni – si ritorna a casa e si prova ad andare in bagno.

Anche perché nel frattempo le feci si sono indurite e certamente sono più difficili da espletare. E ovviamente spingere è l’ultima cosa di cui avete voglia…

Le mie emorroidi (anche se perdevo un po’ di sangue quando andavo in bagno) non erano molto dolorose forse perchè prendevo degli antidolorifici che mi avevano dato per tenere a bada le contrazioni uterine e il fastidio dell’episiotomia.

emorroidi dopo parto naturale

Cosa mangiare e cosa evitare quando si hanno le emorroidi?

Innanzitutto il consiglio principale è quello di bere molto.
Poi bisogna mangiare quegli alimenti che ci permettono di far restare la massa fecale abbastanza morbida. Quindi sono sconsigliati i cibi irritanti come peperoncino, pepe, dolciumi e bevande gassate. Inoltre sarebbe il caso di non mangiare anche cibi che “intasano” come riso, carote, granoturco, patate ecc.
Per quanto riguarda frutta e verdura si ha il via libera, perché aiutano a lasciare le feci morbide.
Durante la gravidanza ho sofferto di stitichezza e in quel periodo mangiavo ogni tanto la manna, che nonostante il saporaccio ha fatto il suo dovere. E in più è un metodo naturale.

In ogni caso, quando andate in bagno, la respirazione è fondamentale. Non rimanete in apnea perchè bloccate le contrazioni intestinali ma fate lunghe inspirazioni e altrettante espirazioni, assecondando e ascoltando attentamente il vostro corpo.

Altro metodo per ridurre il fastidio provocato dalle emorroidi è quello di sedersi usando una ciambella (o un cuscino), in modo tale da non far aderire la parte dolorante su una superficie rigida. Uno dei tanti rimedi della nonna che si leggono nei forum dove si parla di emorroidi ma che vi assicuro dà il suo contributo importante.

Altro suggerimento potrebbe essere quello di fare frequenti bidet d’acqua tiepida in modo da tamponare il dolore o, previa consultazione di un esperto, applicare una crema rettale antiemorroidaria. Proctosoll-Gravidanza_infografica

Sul sito di Proctosoll, una nota crema per le emorroidi con una triplice azione antinfiammatoria, antipruriginosa ed anestetica locale, ho trovato quest’utile infografica, dove – come vedete – si consigliano anche gli indumenti da evitare assolutamente quando si hanno le emorroidi. Ci si concentra sempre sul cibo, ma anche il vestiario ha la sua importanza. Inoltre come vedete suggeriscono di partorire a carponi oppure sul fianco, per ridurre l’uscita delle emorroidi.

Per ulteriori informazioni visitate questo link

 

 

Buzzoole

BIMBI COL DIABETE DI TIPO 1: LA STORIA DI MAMMA ILENIA E MATILDE

Tutto era pronto per il primo compleanno di Anita. Dopo un’anno di allattamento al seno,  nottate in bianco, gelosie, non vedevo l’ora di festeggiare la sua crescita.
Per evitare che Matilde – sorella maggiore di “ben” 5 anni – si sentisse oscurata dalla piccola abbiamo pure pensato a una torta tutta per lei con la scritta “primo anno da sorella maggiore”.
Quella torta non è mai stata mangiata perché in quella serata quello che sembrava un semplice capriccio era in realtà il preludio della fine della nostra tranquillità.

I sintomi che mi facevano preoccupare

Era da settimane che la vedevo strana:era assonnata, litri e litri di acqua terminavano all’istante, ogni notte il letto zuppo di pipì tanto da ritornare al pannolino.
Di giorno poi era un lamento continuo.
Il pediatra più volte consultato dava sempre la colpa a un’ipotetico bisogno di attenzione dovuto dalla presenza della sorellina. Nonostante tutto il mio sesto senso mi diceva che non era questa la ragione del malessere di mia figlia e non mi sentivo affatto tranquilla.
bambini con diabete tipo 1

La mia bimba mentre gioca a fare l’insulina alla sorellina

Il tempo passava e i sintomi peggioravano. Aveva perso più di 5kg, non mangiava nulla e aveva ripreso a dormire durante il giorno, cosa che non faceva da anni!
Dopo l’ennesima visita in ambulatorio mi sono decisa di farle un semplice esame delle urine.
Era sabato, sicura di una cistite ero uscita a comprare il Monuril pediatrico, poi dritta in un negozio di giocattoli dove avevo adocchiato un monopattino tanto desiderato da Matilde.
Neanche il tempo di pagare che mi arriva una telefonata dal centro analisi dove mi esortano a portare la bambina immediatamente in ospedale.

La corsa in ospedale e la diagnosi di diabete di tipo 1

Ricordo ogni singolo momento di quel percorso in macchina. L’ho vissuto come a rallentatore ein quel momento la mia testa non ha smesso di pensare per un solo secondo.
In ospedale hanno rifatto tutte le analisi,la diagnosi è stata chiara: valore glicemico 780 diabete di tipo 1.
Ho ricordi confusi. Matilde che piangeva, mio marito che continuava a dire “siamo consumati”. Io ero presente solo fisicamente ma la mia mente si era come spenta, per protezione.
Tutto è successo troppo velocemente; ricordo parole come edema celebrale, coma diabetico, le facce confuse dei medici.
In elisoccorso fummo trasferite in un centro migliore. In ospedale ricordo il nostro passaggio nel corridoio e dalle stanze vedere sbucare tanti, troppi bambini.
Matilde non mi ha mai vista piangere. Tutto era un gioco: le corse con le flebo ,fingersi in aereo al posto che sul lettino, anche la sua prima insulina è stata una magia, nonostante il pensiero che mia figlia avrebbe avuto bisogno di bucarsi ogni santo giorno,per ogni santo pasto mi distruggeva.
metodi per far accettare ago bambini

Anche il cotone colorato aiuta un bambino a rendere il momento della puntura meno traumatico

Ricordo che l’infermiera parlò di farfallina e subito le raccontai che solo i bambini speciali se stanno fermi fermi possono, tramite quella penna magica sentire il bacio della farfallina nascosta li dentro.
La storia funzionò e ogni volta era sempre più brava.

Il ritorno alla vita di ogni giorno e la paura di sbagliare

Il giorno della dimissione provavo un misto tra felicità e spavento perchè tutto sarebbe stato sulle mie spalle: tempi di attesa ,dosi, punture. Proprio io che non le avevo nemmeno mai messo una supposta per paura di farle male!
I primi giorni sono stati molto impegnativi; mi sentivo come quando ero tornata a casa dopo i due parti. Tutto nuovo ,tutto da scoprire, preparare un pasto perfetto, dosi di insulina, far ruotare le varie parti del corpo in cui praticare l’iniezione, buchi nelle mani…e numeri quanti numeri!
“Sarà poca? Sarà molta?” mi chiedevo.
Notti a misurare, svegliata di notte per mangiare. E nel frattempo chiedersi perché proprio a lei.
Adesso per fortuna la nostra routine è cambiata e il diabete fa parte della nostra vita. La tecnologia ci ha dato una mano con il nuovo sensore Freestyle Libre che permette di misurare la glicemia senza dover pungere le dita. Grazie al sensore Matilde è tornata a scuola, nonostante le mie paure. L’ansia mi fa compagnia a ogni saluto davanti la scuola ma i bambini diabetici sono come tutti gli altri e devono fare tutto proprio come gli altri.

Il diabete di tipo 1 è una scocciatura ma basta seguirne le regole

Abbiamo da poco imparato a gestire molti cibi, tra cui anche una torta di compleanno o la sua tanto adorata pizza. 
Nonostante abbiamo iniziato a conoscere il diabete, il fatto di sentirsi “diversi” dal resto delle famiglie e il bisogno di confrontarsi con chi ha gli stessi problemi mi ha spinto a aprire una pagina Facebook in cui ci raccontiamo:  si chiama diab’Etica e se volete potete seguire qui le nostre avventure: https://www.facebook.com/diabeetica
Il nome è stato scelto con cura: diab sta’ per diabete, etica per l’ etica ossia il comportamento che è giusto seguire.
Perché alla tristezza della diagnosi abbiamo risposto con lo scoprire i lati positivi che questa nuova vita ci offre.
Firmato Ilenia Pi, fondatrice di diab’Etica
storie di genitori con bimbi diabetici

Eccomi, assieme alla mia bellissima bimba!

RENDERE UN TRASLOCO MENO TRAUMATICO GRAZIE ALLA NUOVA CAMERETTA

Cambiare casa, soprattutto per una famiglia, è un momento particolarmente stressante. Per traslocare in maniera rilassata, è utile mantenere un atteggiamento positivo e ricordarvi quali benefici porterà per voi e i vostri bambini. Per rendere il passaggio meno traumatico ai più piccoli, assicuratevi che la loro cameretta sia pronta fin da subito e tenete sempre a portata di mano i giochi a cui sono più affezionati. E poi una buona idea è quella di preparare una valigia con tutto il necessario per le prime notti.

Che cosa inserire?

  • le sue lenzuola preferite;
  • pigiama e un paio di cambi;
  • giocattoli e peluches a cui è più affezionato;
  • lucina per la notte;
  • spazzolino ed elementi per lavarsi.

Se i vostri bambini hanno un’età adatta, potete anche coinvolgerli chiedendogli di preparare, con la vostra supervisione, uno zainetto di cui saranno responsabili.

Perché rinnovare la cameretta?

Se il bambino è piccolino, l’ideale sarebbe cercare di ricreare una stanza il più simile possibile all’originale. Per cui se la bambina dormiva in una cameretta a tema Frozen, provate a ricreare la stessa atmosfera.

Se il bambino è più grandicello, il trasloco può anche essere l’occasione per rinnovare la cameretta e adattarla alle esigenze del vostro bambino che presto sarà un ragazzo e avrà esigenze tutte nuove (come per esempio una sedia ergonomica sulla quale passare diverse ore per i compiti).

Le tendenze in questo senso vedono un crescente interesse per l’aspetto ecologico ed equosolidale dei mobili.

L’obiettivo è creare un ambiente sano per i bambini, ma contemporaneamente tutelare le risorse del nostro pianeta e fare in modo che il lavoro sia etico e metta al centro gli interessi delle persone.

Ecco cinque consigli per avere una cameretta eco e sicura:

  1. Vernici ecologiche

Controllate che le pitture delle pareti e dei mobili siano atossiche e all’acqua, evitando smalti o vernici inquinanti. Per riconoscerle basta guardare l’indice di VOC (composti organici volatili) che deve essere bassa. Si tratta di composti chimici in grado di evaporare velocemente, negli ambienti chiusi, in particolare la formaldeide che deve raggiungere al massimo 0,124 mg/m3

  1. Pavimento in parquet o linoleum

Per il pavimento è da escludere il PVC, policlorulo di polivinile, derivato dal petrolio in combinazione con plastificanti e pigmenti colorati. Lo stesso discorso è valido per il laminato, che è formato da colle, che rilasciano formaldeide e per le moquette sintetiche.

Meglio preferire il parquet, in legno naturale, trattato con oli e colle senza formaldeide, ma anche il linoleum, composto da olio di lino, farina di legno e sughero e juta.

  1. Mobili in materie prime ecologiche

Quando scegliete i mobili assicuratevi che siano costruiti con pannelli in legno garantiti dalla certificazione LEB (Low Emission Board) e lavorato con sostanze a bassa emissione di formaldeide.

Un’azienda virtuosa, ad esempio, è Scandola Mobili di Verona, che propone soluzioni molto raffinate e colorate, utilizzando il legno massello di abete proveniente da zone a rimboschimento controllato, trattato con vernici a base d’acqua.

In alternativa, se volete spendere poco, potete rivisitare mobili usati vecchi mobili di seconda mano. Basta ridipingerli e sistemarli e il risultato sarà ottimo. Avrete, inoltre, contribuito ad allungare la vita di un elemento che altrimenti sarebbe stato buttato, riducendo anche la produzione dei rifiuti.

 La cameretta che cresce con loro

L’ideale per salvaguardare il nostro pianeta (e anche il portafogli) sarebbe comprare pochi elementi, da sfruttare per un lungo periodo. Per questo motivo molte aziende producono mobili multifunzionali, che si adattano alle diverse età dei bambini. Uno dei set migliori è Smart Kid di Andersen Furniture, con un lettino e una cassettiera che si trasformano in scrivania e letto vero e proprio.

  1. Tessuti lavabili ed ecologici

Uno spazio da predisporre fin da subito è un angolo “morbido”, in cui i bambini possono iniziare a fare i primi movimenti e successivamente giocare in piena libertà. Per questo è indispensabile un tappeto soffice ed accogliente.

Ci sono moltissime alternative online, in particolare sono da preferire quelle con materiali atossici, anallergici, in fibre naturali e completamente lavabili, per garantire la massima igiene.

Lenzuola e cuscini

Lo stesso vale per coperte e lenzuola, ma soprattutto per i cuscini. In commercio ci sono moltissime possibilità, sono da preferire quelle equosolidali ed ecologiche.

Un esempio sono i Cuscinotti di Vango anch’io, realizzati con parti di tessuto di riciclo a forma di animale (per ora balena, capodoglio ed elefante). Ogni prodotto è unico e aiuta a recuperare materiali di scarto.

Una cameretta da progettare insieme

L’importante, quando si progetta una nuova cameretta, soprattutto dopo i traslochi, è mettere al centro i propri bambini e farli sentire coinvolti, lasciando spazio alle loro passioni e stimolandone la creatività.

Perché non scegliere insieme i colori per le pareti e ricavare uno spazio in cui può disegnare liberamente, come un muro rivestito con una lavagna, oppure una zona in cui può leggere e studiare in tranquillità?

Queste sono alcune idee per ottenere una cameretta ecologica e sicura a portata di bambino, lasciando spazio anche alle proprie esigenze e specificità di ognuno.

10 IDEE RISPARMIO CHE FANNO BENE ALL’AMBIENTE

Una delle cose di cui non mi capacito è perché ancora molta, troppa gente sia così poco sensibile all’ambiente. Sarà l’età che avanza ma sono diventata proprio intollerante. Quando vedo un genitore che butta un mozzicone di sigaretta al parchetto, mi sale ancora più furia! Non dico nulla per evitare scontri davanti a mia figlia, ma sapete quanto incida sull’ambiente e sulle nostre tasche quel mozzicone (oltre al fatto che un bimbo piccolo possa metterlo in bocca)?

Tanto!

Ricordate l’immagine di quell’orso polare ridotto pelle e ossa che di recente ha fatto il giro del mondo? Sono sicura che un giorno non troppo lontano ascolteremo anche la notizia della sua estinzione. È già successo in passato con altre specie quando era la natura a dettare legge.

Ma in questo caso la colpa sarebbe unicamente nostra.

Questa settimana mi sono divertita a provare il chatbot messo a punto da Vaillant –  marchio noto per le caldaie – per l’iniziativa The Green Evolution, iniziativa che vuole liberare lo spirito green in ognuno di noi!

gaia green evolution

Un chatbot è un software che interagisce con voi a vari scopi. Quello di Gaia – questo il suo nome – è davvero meritevole perché insegna a essere persone più attente all’ambiente stimolandovi con piccole sfide.

Mettetevi subito alla prova chattando con Gaia sul vostro Messanger di Facebook! Vi renderete subito conto come basti così poco per influenzare positivamente le sorti della Terra. Gaia, infatti, vi spiega anche le conseguenze positive della vostra azione, oltre a premiarvi con dei badge esclusivi quando riuscite nell’impresa. E poi, siete voi a decidere ogni quanto farvi stimolare con una nuova sfida!

badge vaillant

10 consigli di Gaia per inquinare meno e risparmiare

 

 

  • Chiudere l’acqua mentre ci si lava i denti

Ho dovuto aspettare di conoscere mio marito per imparare a chiudere il rubinetto. Che spreco se ci ripenso! Ammetto che la pigrizia e la fretta mattutina remavano contro. Invece è solo questione di abitudine. Abitudine che mio marito – cresciuto in Colombia dove l’acqua costa cara – per fortuna è riuscito a trasmettermi.

  • Tenere il riscaldamento un po’ più basso: non superare mai i 26°

Basta un grado, quel grado che nemmeno ti accorgi che non ci sia, per risollevare le sorti della Terra. Certo, servirebbe che tutti agissero allo stesso modo…ma io sono tra quelle convinte che un oceano sia fatto di tante gocce e allora perché non provare?

  • Innaffiare le piante con acqua riciclata

Come dice Gaia, perché non usare l’acqua con cui si sciacquano la frutta e le verdure per innaffiare le piante di casa? A loro non cambia nulla ma per noi sì. E poi diventi ufficialmente Re o Regina del Rubinetto, vuoi mettere?

  • Non comperare più pile normalipile energizer riciclate

E quali dovresti usare come alternativa? Quelle ricaricabili, naturalmente. Soprattutto se sei genitore sai bene che le pile non bastano mai in casa. Quindi fatti furbo e acquista delle batterie ricaricabili. Risparmierai un sacco di soldi a fine anno e il Pianeta ringrazierà.

  • Compera e bevi alla spina

Acquistare prodotti sfusi senza l’ausilio di confezioni di plastica permette di tagliare i costi perché quegli imballaggi hanno un prezzo davvero salato. Ricordo che quando mio marito venne in Italia (la sua prima esperienza in un Paese Occidentale) rimase molto colpito da come fosse tutto eccessivamente confezionato. E allora w le cose alla spina, birra compresa (il che non è assolutamente un sacrifico!).

  • Utilizzare carta riciclata per confezionare i pacchi regalo

Quando ricevo un dono faccio sempre attenzione a scartare la carta con cura, senza strapparla così da poterla riutilizzare per confezionare regali a mia volta. Se proprio non riesco a recuperarla, preferisco usare le buste regalo che potranno essere utilizzate come dei sacchetti

  • Non regalare fiori recisi ma piantine e se è Natale scegli un albero artificiale

I fiori muoiono nel giro di poco le piantine invece “mangiano” l’anidride carbonica e producono ossigeno. Come per i fiori, anche agli alberi vengono recise le radici e per questo non superano l’inverno. Ha senso tutto ciò?

  • Non prendere l’auto per i viaggi più lunghi

Perché non optare per il treno quando si tratta di affrontare un viaggio lungo? Non solo è una scelta più green e comoda, perché in treno si può leggere, chiacchierare e riposare, ma perché spesso si fa anche prima! E in più è un viaggio decisamente più sicuro (se poi prenoti per tempo anche più economico).

 

  • Se devi stampare usa la modalità fronte-retro

Ecco un esempio banale di come un gesto quotidiano, se fatto in maniera diversa, possa fare una differenza pazzesca. Pensate se tutte le stampe che vengono inviate ogni giorno nel mondo fossero fronte retro? Cambierebbe. E tanto!

  • Usa solo lampadine a risparmio energetico

Sembra una scelta scontata lampadine ledeppure tanta gente preferisce spendere quei 5-10 euro in meno al momento dell’acquisto ma pagali poi in bolletta. Una scelta del tutto irrazionale.

Se, come me, Gaia vi ha convinti a mettervi alla prova con queste e molte altre piccole (ma grandi) sfide, fatelo subito cliccando qui: http://bit.ly/TheGreenEvolution

È facile, super divertente, interessante e gratuito…come è gratuito essere persone più attente all’ambiente. E allora, perché non esserlo?