Torno a parlarvi di pidocchi, questa volta cercando di sfatare tutti i falsi miti che ruotano a questo argomento non proprio piacevole. Vi ricordo che i pidocchi si possono sconfiggere anche con metodi naturali, adatti anche per chi ha la pelle molto delicata
Dato che l’ultimo post che ho pubblicato sui pidocchi ha destato diverse curiosità e dibattiti tra chi diceva che i pidocchi preferiscono i capelli sporchi, chi invece il contrario – ovvero quelli puliti – ho pensato di racchiudere in questo articolo tutte le curiosità relative ai pidocchi, cercando di fare chiarezza una volta per tutte sull’argomento.

Ovviamente, come sempre, io mi limiterò a mettere nero su bianco quanto mi è stato raccontato da fonti autorevoli nel campo dei pediculosi. Ho chiesto infatti a Francesca Reale, responsabile di uno dei Centri per i Pidocchi d’Italia, in particolare quello di Milano (gli altri sono a Cernusco sul Naviglio, MI, e Roma), di aiutare noi mamme a capire come distinguere una volta per tutte una notizia vera sui pidocchi da una credenza sbagliata.
Pidocchi: eliminarli in modo naturale
Avevo avuto modo di confrontarmi con Francesca quando vi avevo parlato di questa nuova tecnologia molto diffusa negli Stati Uniti – dove è stata brevettata – per uccidere i pidocchi in maniera naturale e indolore in una sola seduta. Cliccate qui di seguito se volete leggere il post su AirAllé®, ma solo dopo aver letto qui di seguito tutto quello che c’è da sapere sulla nascita, vita e morte dei pidocchi: https://mammarisparmio.it/problema-pidocchi-un-metodo-naturale-per-ucciderli-con-laria
Come avevo già fatto in un riuscitissimo post sulla febbre – scritto con la consulenza di un medico del Pronto Soccorso Pediatrico Bambin Gesù di Roma – stilerò anche qui una serie di domande e risposte sui pidocchi per mettere a tacere i falsi miti sui pidocchi tenuti vivi (è proprio il caso di dirlo!) dal passaparola.
Pidocchi: vero o falso
I pidocchi saltano da una testa all’altra, per questo è facile contagiarsi.
FALSO. I pidocchi non sanno saltare né volare ma solo camminare, cosa che fanno molto velocemente. Dunque il contagio può avvenire esclusivamente tramite contatto diretto tra due teste o anche nel caso in cui i capelli tocchino federe, materassi, asciugamani per la testa, superfici che non siano stati puliti a dovere e dove i pidocchi si sono depositati.

Quando qualcuno prende i pidocchi è necessario disinfettare la casa e usare vapore ad almeno 90 gradi.
VERO E FALSO. Lenzuola, divani, tappeti, sedili dell’automobile, tutti quei luoghi dove è passata la testa del soggetto “infestato” vanno sì puliti con cura. Non è necessario buttare via nulla e nemmeno utilizzare scope o strumenti a vapore con temperature tanto alte. Per uccidere i pidocchi è sufficiente lavare i tessuti in lavatrice a60° o, nel caso non sia possibile, chiudere gli indumenti per due settimane in una busta di plastica sigillata.
Se mio figlio ha i pidocchi li può passare anche al mio cane o al gatto
FALSO. I pidocchi non possono essere trasmessi agli animali domestici.

Tramite i pidocchi si possono prendere anche altre malattie
FALSO. I pidocchi sono dei parassiti della cute e del capello e non trasmettono altre malattie così come non possono aggredire altre parti del corpo (genitali compresi).
I pidocchi riescono a sopravvivere solo se restano a contatto con la testa
VERO. I pidocchi sopravvivono al massimo 48 ore al di fuori del cuoio capelluto, ragione per cui – come si diceva prima – non è necessario buttare via nulla in casa ma è basta pulire con cura le superfici a rischio contaminazione.
I pidocchi preferiscono i capelli sporchi.
FALSO. Come è falso che i vivano solo in ambienti dove l’igiene scarseggia.Non esiste nessuna prova scientifica testata in grado di dare vita a una casistica tipica: i parassiti della cute non guardano alla pulizia, agli ambienti in cui viviamo, a come viviamo. Si potrebbe dire che siano assolutamente democratici! L’unico fattore di rischio che aumenta le possibilità di contagio è quello di frequentare luoghi con molte persone come cinema, palestre, mezzi pubblici ma per un fatto puramente di probabilità: con più persone veniamo in contatto, più aumentano le chances di incrociare sul nostro cammino i pidocchi.

La piastra per i capelli aiuta ad ammazzare i pidocchi
FALSO. Credenza questa che trova ampio spazio sul web ma che non ha nessun riscontro reale. I pidocchi e le lendini (le uova dei pidocchi), infatti, non vivono lungo il capello ma vicini alla cute dove la piastra per i capelli – a patto di ustionarsi – non può arrivare.
Gli impacchi di aceto servono a eliminare i pidocchi
VERO E FALSO. Vero è chel’aceto aiuti ad ammorbidire le lendini, ma non è altrettanto vero che uccida i parassiti.
Metodi fai da te per i pidocchi come il collutorio alla menta, la maionese sulla testa, la tinta per i capelli possono essere efficaci contri i pidocchi
FALSO. Nessuno di questi metodi fai da te è in grado di debellare definitivamente i pidocchi dalla testa.
Insomma mamme, come avete visto, le credenze sui pidocchi sono dure a morire, proprio come i pidocchi se pensate di affidarvi a metodi fai da te. A limite fate un salto in farmacia e acquistate dei prodotti tradizionali, ricordandovi di usare il pettinino a denti stretti durante e dopo il trattamento per diversi giorni. In alternativa, se non volete utilizzare niente di chimico sulla testa dei vostri bambini perché magari hanno la pelle molto delicata, sappiate che il metodo utilizzato da AirAlle è solo a base d’aria e dunque delicato e adatto a tutti.

Leggo ovunque di lavare i tessuti a 60 gradi o metterli in una busta chiusa per 15 giorni…. Ma ho due domande? Come si fa con i sedili dell’auto o con i vestiti più delicati? E poi se sopravvivono al massimo 48 ore, perché dovremmo chiudere un sacco per 15 giorni? Grazie per la risposta